Elena Currado - Consulente Finanziario
Investimenti, risparmio, previdenza, protezione, servizi bancari. Questi i cinque assi principali sui quali sviluppo tutta la mia attività di consulente finanziario. Svolgo da oltre 20 anni la professione del consulente finanziario mettendo sempre al centro il cliente con le sue esigenze, i suoi bisogni e le sue aspettative. Come financial advisor ho la possibilità di selezionare le migliori soluzioni di investimento collaborando con uno dei maggiori gruppi finanziari e assicurativi a livello mondiale. Chi mi sceglie per la gestione del proprio patrimonio incontra una professionista seria, competente e preparata che dopo aver eseguito un'approfondita analisi punta alla costruzione di un portafoglio diversificato e al riparo da eccessivi rischi. Seguo con costanza tutti i miei clienti con un monitoraggio continuo della situazione finanziaria e patrimoniale. Il mio operato è sempre rivolto a cogliere le opportunità che offre il mercato con il fine ultimo di permettere al cliente la realizzazione dei progetti futuri. Per me riveste una grande importanza la creazione di un rapporto pienamente fiduciario con i clienti e la mia massima soddisfazione deriva quando questi mi indirizzano verso altre persone, dopo aver segnalato il mio modo di operare e la mia professionalità. Ritengo fondamentale la fidelizzazione, non a caso ho clienti storici che mi hanno dato e mi danno la loro fiducia fin da quando ho iniziato questa attività. Con molti di loro, soprattutto con interi gruppi familiari, oltre al rapporto professionale, si è ormai instaurato un vero rapporto di amicizia che va ben al di là di grafici, investimenti e rendimenti. Qualsiasi siano le tue esigenze e i tuoi obiettivi sono sicura che insieme troveremo il giusto percorso e le migliori soluzioni per tutelare il tuo patrimonio e ottenere i risultati desiderati.
I miei Numeri
alcune curiosità sulla mia attività professionale
- 417
Clienti soddisfatti
che in un rapporto sano e sincero ogni giorno mi rinnovano la loro fiducia
- 321
Le ore di formazioni annuali
nelle migliori aule d'Italia, per garantire un servizio impeccabile e sempre aggiornato
- 674
Feedback positivi
che ho ricevuto nel corso del tempo dalle persone che ho avuto il privilegio di assistere
I servizi che posso mettere a tua disposizione
per ogni esigenza della persona, della famiglia e dell'impresa
Pianificazione finanziaria
Pianificare significa realizzare singoli portafogli in base alla visione dello scenario di riferimento e dei mercati finanziari, in modo coerente con le politiche di investimento e la strategia di gestione della linea cui appartengono. Successivamente si può, con aggiustamenti, variare assetto.
Risparmio gestito
Se vuoi alternative per cogliere le nuove opportunità offerte da un mercato in costante evoluzione, posso offrirti le migliori soluzioni di risparmio gestito. Ti proporrò le soluzioni più adatte alle tue necessità, studiate dai migliori team al mondo in quanto a gestione di risparmi e patrimoni, aziendali e familiari.
Soluzioni assicurative
Stipulare un'assicurazione permette di avere una vita serena e di arginare eventuali accidenti, imparando a progettare per tempo il proprio futuro. Il mio ruolo è quello di consigliare al cliente le migliori soluzioni assicurative, affinché conduca il tenore di vita che desidera, qualunque cosa accada.
Consulenza previdenziale
Non esiste cosa peggiore che non essere in grado di mantenere il proprio tenore di vita, regredire non piace a nessuno. In anni di incertezza per il futuro come quelli che stiamo vivendo, diventa importante acquisire la capacità di ragionare a lungo termine e valutare soluzioni di previdenza integrativa.
1. Prima di agire bisogna ascoltare
E' fondamentale comprendere esigenze e punto di partenza di ogni clienteSeneca diceva che non esiste vento favorevole al marinaio che non sa dove andare. Io dico che nessun vento è favorevole per chi non conosce il proprio punto di partenza. Sebbene io possa aver chiari in mente i miei obiettivi, non potrò tracciare una rotta attendibile finchè non conosco il porto da cui sto salpando. Per questo chiedo al mio cliente di illustrarmi la situazione patrimoniale con la massima fiducia e trasparenza, senza nascondermi nulla. Potrò agire al meglio secondo i suoi interessi, tutelandolo e consigliandolo per il meglio.
2. Trovo le migliori soluzioni
e le prospetto al cliente per una scelta consapevole dei propri investimentiTrovare le migliori soluzioni è una delle cose che preferisco nel mio lavoro. Mi ritengo capace di questo compito e lo svolgo ogni volta con il massimo impegno e nell'interesse del cliente che a me affida i risparmi di una vita. La parte più complessa dell'attività arriva subito dopo, ovvero nello spiegare al cliente i motivi che mi hanno portato a prospettargli alcune soluzioni piuttosto che altre e guidarlo nella scelta autonoma e consapevole. Per questo dedico particolare studio e attenzione alle materie di finanza comportamentale.
3. Monitorare, sorridere, crescere
Dopo aver preso la mira, quello che conta è fare centroSappiamo da dove siamo partiti, abbiamo pianificato con cura e messo in atto le migliori strategie per raggiungere il nostro obiettivo, adesso è il momento di controllare che tutto vada secondo i piani, correggendo di volta in volta l'assetto con aggiustamenti tattici. Nei mercati finanziari è facile attraversare delle turbolenze simili ai moti marosi, ma le onde non impediscono alle barche di navigare. Bisogna sorridere e avere fiducia in tutto ciò che si è pianificato. E' questo il modo per lavorare bene, e quando si lavora bene.... i risultati arrivano, sempre.
La Consulenza Finanziaria
L'equilibrio che porta al benessere
Un consulente finanziario o financial advisor è un professionista che prepara piani finanziari per le persone che coprono vari aspetti della finanza personale. Quest’ultima comprende: la gestione dei flussi di cassa (redditi), pianificazione dell' istruzione e della previdenza, pianificazione degli investimenti, gestione del rischio e pianificazione assicurativa e fiscale, consulenza successoria.
l lavoro svolto da questa figura professionale è comunemente noto come la pianificazione finanziaria personale. Il consulente è guidato dal processo di pianificazione finanziaria per creare una strategia dettagliata e su misura per la situazione specifica del cliente, per soddisfare gli obiettivi dello stesso in base alla sua situazione finanziaria e di vita. L’aiuto di un consulente finanziario risulta utile per gestire la complessità nell’ eseguire le seguenti operazioni:
- Garantire la copertura finanziaria e il raggiungimento di tutti gli obiettivi di finanza personale;
- Trovare direzione e significato ad ogni decisione finanziaria ;
- Capire come ogni decisione finanziaria influisce sulle altre aree della finanza;
- Adattarsi ai cambiamenti di vita per sentirsi più sicuri finanziariamente. Il lavoro professionale del consulente permette al singolo cliente o alla sua famiglia di migliorare i risultati grazie alla pianificazione:
- Per migliorare la probabilità che tutti gli obiettivi finanziari siano realizzati entro la data stabilita;
- Per avere un piano coerente alle esigenze e frequentemente aggiornato, abbastanza flessibile per affrontare l’imprevisto finanziario (che potrebbe influenzare negativamente il piano);
- Per effettuare scelte finanziarie sensate lungo la strada ( se " comprare o affittare " se " rifinanziare o rientrare , ecc.).
Prima di instaurare il rapporto di lavoro il cliente stabilisce se il progettista è competente e degno di fiducia , e se agirà nell'interesse del cliente stesso piuttosto che essere principalmente interessato a vendere prodotti finanziari per il proprio beneficio. Per esercitare la professione del promotore finanziario occorre essere iscritto all'Albo Unico dei Promotori Finanziari che è consultabile unicamente presso il sito istituzionale di APF (www.albopf.it). La pianificazione finanziaria personale si definisce come "un processo di determinazione degli obiettivi finanziari di un individuo , scopi e priorità nella vita dello stesso , e dopo aver esaminato le sue risorse , profilo di rischio e stile di vita attuale , si elaborano i dettagli di un piano equilibrato e realistico per raggiungere questi obiettivi. Gli obiettivi del singolo individuo sono usati come punti di riferimento per mappare un piano di azione su ' ciò che deve essere fatto ' per raggiungere tali obiettivi". Attraverso un processo di attenta analisi , accanto all’operazione di raccolta dati, gli obiettivi finanziari sono sottoposti a un controllo di realtà considerando le risorse attuali e future a disposizione del soggetto. Se le risorse sono insufficienti o assenti, il particolare obiettivo sarà rivisto e sarà sostituito con un nuovo obiettivo . Per essere efficaci, gli eventuali attuali sacrifici, nello stile di vita, vanno considerati alla luce dei futuri benefici. Molti piani finanziari falliscono per la mancata considerazione di quanto sopra evidenziato.
La pianificazione finanziaria si occupa di:
- Gestione del rischio e pianificazione assicurativa
- Investimenti
- Accantonamento e gestione del risparmio, futuri flussi finanziari, compresa la gestione di rendimenti adeguati al rischio e adeguati al tasso di inflazione
- Previdenza
- Pianificazione per garantire l'indipendenza finanziaria al momento del pensionamento
- Pianificazione Fiscale
- Comprendere il prodotto e il servizio finanziario e le sue caratteristiche per soddisfare le esigenze principali del cliente
- Istruzione per i figli, salute e assistenza per i familiari
Il processo di pianificazione finanziaria personale si articola nelle seguenti fasi:
Fase 1 : Definizione degli obiettivi con il cliente ( che di solito è eseguita in concomitanza con la fase 2).
Fase 2 : Raccolta delle informazioni pertinenti sul cliente (include gli aspetti qualitativi e quantitativi della situazione finanziaria).
Fase 3 : Analisi delle informazioni raccolte (include determinare se ci sono risorse sufficienti per raggiungere gli obiettivi del cliente).
Fase 4 : Costruzione di un piano finanziario basato su ciò che il cliente vuole oggi e in futuro, e relativa tabella di marcia.
Fase 5 : Porre in essere le strategie del piano, coordinandole con le risorse assegnate.
Fase 6 : Monitoraggio per garantire che il piano tracciato rimanga allineato agli obiettivi del cliente. Manutenzioni periodiche permettono di verificare cambiamenti nella vita del cliente ed eventuali disallineamenti.
EVENTI CLIENTI
Periodicamente organizzo Forum e Salotti Finanziari per tenere aggiornati i miei clienti:
Giovedì 26 marzo 2015: Investire in contesto complesso: come migliorare le scelte d'investimento
Giovedì 23 aprile 2015: Vision: un nuovo modello di consulenza
Giovedì 21 maggio 2015: Investire all'epoca dei tassi zero
Venerdì 13 novembre 2015: Star Cooking Experience 2015
Giovedì 14 aprile 2016: Forum Finanziario "Le obbligazioni bancarie: prospettive e scenari di investimento"
Venerdì 11 novembre 2016: Star Cooking Experience 2016
Venerdì 16 dicembre 2016: visita privata mostra FuturBalla presso Fondazione Ferrero di Alba
Giovedì 14 settembre 2017: Limited Edition 2017
Giovedì 17 maggio 2018: Forum "Finanza Comportamentale"
Venerdì 21 settembre 2018: Star Cooking Experience 2018
Venerdì 28 settembre 2018: Star Cooking Experience 2018
Sabato 27 aprile 2019: Allianz Golf Tour 2019 - Royal Park I Roveri - stage con Costantino Rocca
Approfondisci gli argomenti di finanza sul mio blog
l lavoro svolto da questa figura professionale è comunemente noto come la pianificazione finanziaria personale. Il consulente è guidato dal processo di pianificazione finanziaria per creare una strategia dettagliata e su misura per la situazione specifica del cliente, per soddisfare gli obiettivi dello stesso in base alla sua situazione finanziaria e di vita. L’aiuto di un consulente finanziario risulta utile per gestire la complessità nell’ eseguire le seguenti operazioni:
- Garantire la copertura finanziaria e il raggiungimento di tutti gli obiettivi di finanza personale;
- Trovare direzione e significato ad ogni decisione finanziaria ;
- Capire come ogni decisione finanziaria influisce sulle altre aree della finanza;
- Adattarsi ai cambiamenti di vita per sentirsi più sicuri finanziariamente. Il lavoro professionale del consulente permette al singolo cliente o alla sua famiglia di migliorare i risultati grazie alla pianificazione:
- Per migliorare la probabilità che tutti gli obiettivi finanziari siano realizzati entro la data stabilita;
- Per avere un piano coerente alle esigenze e frequentemente aggiornato, abbastanza flessibile per affrontare l’imprevisto finanziario (che potrebbe influenzare negativamente il piano);
- Per effettuare scelte finanziarie sensate lungo la strada ( se " comprare o affittare " se " rifinanziare o rientrare , ecc.).
Prima di instaurare il rapporto di lavoro il cliente stabilisce se il progettista è competente e degno di fiducia , e se agirà nell'interesse del cliente stesso piuttosto che essere principalmente interessato a vendere prodotti finanziari per il proprio beneficio. Per esercitare la professione del promotore finanziario occorre essere iscritto all'Albo Unico dei Promotori Finanziari che è consultabile unicamente presso il sito istituzionale di APF (www.albopf.it). La pianificazione finanziaria personale si definisce come "un processo di determinazione degli obiettivi finanziari di un individuo , scopi e priorità nella vita dello stesso , e dopo aver esaminato le sue risorse , profilo di rischio e stile di vita attuale , si elaborano i dettagli di un piano equilibrato e realistico per raggiungere questi obiettivi. Gli obiettivi del singolo individuo sono usati come punti di riferimento per mappare un piano di azione su ' ciò che deve essere fatto ' per raggiungere tali obiettivi". Attraverso un processo di attenta analisi , accanto all’operazione di raccolta dati, gli obiettivi finanziari sono sottoposti a un controllo di realtà considerando le risorse attuali e future a disposizione del soggetto. Se le risorse sono insufficienti o assenti, il particolare obiettivo sarà rivisto e sarà sostituito con un nuovo obiettivo . Per essere efficaci, gli eventuali attuali sacrifici, nello stile di vita, vanno considerati alla luce dei futuri benefici. Molti piani finanziari falliscono per la mancata considerazione di quanto sopra evidenziato.
La pianificazione finanziaria si occupa di:
- Gestione del rischio e pianificazione assicurativa
- Investimenti
- Accantonamento e gestione del risparmio, futuri flussi finanziari, compresa la gestione di rendimenti adeguati al rischio e adeguati al tasso di inflazione
- Previdenza
- Pianificazione per garantire l'indipendenza finanziaria al momento del pensionamento
- Pianificazione Fiscale
- Comprendere il prodotto e il servizio finanziario e le sue caratteristiche per soddisfare le esigenze principali del cliente
- Istruzione per i figli, salute e assistenza per i familiari
Il processo di pianificazione finanziaria personale si articola nelle seguenti fasi:
Fase 1 : Definizione degli obiettivi con il cliente ( che di solito è eseguita in concomitanza con la fase 2).
Fase 2 : Raccolta delle informazioni pertinenti sul cliente (include gli aspetti qualitativi e quantitativi della situazione finanziaria).
Fase 3 : Analisi delle informazioni raccolte (include determinare se ci sono risorse sufficienti per raggiungere gli obiettivi del cliente).
Fase 4 : Costruzione di un piano finanziario basato su ciò che il cliente vuole oggi e in futuro, e relativa tabella di marcia.
Fase 5 : Porre in essere le strategie del piano, coordinandole con le risorse assegnate.
Fase 6 : Monitoraggio per garantire che il piano tracciato rimanga allineato agli obiettivi del cliente. Manutenzioni periodiche permettono di verificare cambiamenti nella vita del cliente ed eventuali disallineamenti.
EVENTI CLIENTI
Periodicamente organizzo Forum e Salotti Finanziari per tenere aggiornati i miei clienti:
Giovedì 26 marzo 2015: Investire in contesto complesso: come migliorare le scelte d'investimento
Giovedì 23 aprile 2015: Vision: un nuovo modello di consulenza
Giovedì 21 maggio 2015: Investire all'epoca dei tassi zero
Venerdì 13 novembre 2015: Star Cooking Experience 2015
Giovedì 14 aprile 2016: Forum Finanziario "Le obbligazioni bancarie: prospettive e scenari di investimento"
Venerdì 11 novembre 2016: Star Cooking Experience 2016
Venerdì 16 dicembre 2016: visita privata mostra FuturBalla presso Fondazione Ferrero di Alba
Giovedì 14 settembre 2017: Limited Edition 2017
Giovedì 17 maggio 2018: Forum "Finanza Comportamentale"
Venerdì 21 settembre 2018: Star Cooking Experience 2018
Venerdì 28 settembre 2018: Star Cooking Experience 2018
Sabato 27 aprile 2019: Allianz Golf Tour 2019 - Royal Park I Roveri - stage con Costantino Rocca
Approfondisci gli argomenti di finanza sul mio blog
Curriculum e formazione professionale
Ogni passo è stato mosso per arrivare fin qui
Ho da sempre una passione per le materie economiche e finanziarie. Dopo il diploma di maturità (Istituto Tecnico Commerciale - Ragioneria) ho indirizzato i miei studi nello stesso ambito conseguendo la Laurea di dottore in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Torino. Accanto al percorso universitario, negli stessi anni, ho acquisito esperienza in un’azienda privata occupandomi di conti correnti, di investimenti e di credito al consumo. Nel 2000 ho iniziato la professione vera e propria partendo dalla Previdenza, ovvero come Consulente Previdenziale DivalRas (oggi Allianz Bank). Superato l’esame di stato ho ottenuto l’iscrizione all’Albo Unico Nazionale dei Promotori Finanziari nel 2001 (delibera Consob 129 del 21/02/2001) diventando Promotore Finanziario Rasbank (oggi Allianz Bank). Dal 2008 al 2012 ho avuto l’onore di partecipare al progetto Pathfinder, e di lavorare in stretto contatto con la direzione della banca e un gruppo di colleghi, professionisti emergenti, selezionati a livello nazionale. Nel corso del 2009 ho frequentato il percorso formativo della scuola manageriale High Potential, con corso di aggiornamento nel 2012. Nel 2015 dopo la frequentazione di un corso tenuto da docenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ho conseguito il diploma EIP con il superamento della prova d'esame.
L' EIP è l'acronimo di European Investment Practitioner, una certificazione a livello europeo che attesta la preparazione dei consulenti secondo la normativa MIFID.
In questi anni di esercizio della professione ho dedicato tempo e studio per l’aggiornamento professionale per implementare le mie competenze e per seguire al meglio i miei clienti.
Anno 2022: 1) Corso Assoreti 2) La finanza agevolata: opportunità per crescita e innovazione 3) L'imposta di succesione e donazione: ambito di applicazione
4) Filantropia e tutela delle fragilità: uno strumento per ogni esigenza
Anno 2021: 1) Corso Assoreti 2) "Fu sera e fu mattina" I pilastri della consulenza finanziaria e la finanza comportamentale 3) La finanza resiliente - Efpa 4) Il passaggio generazionale: il legame tra presente e futuro. Opportunità di risparmio fiscale
5) 2021: Il panorama è cambiato - Morgan Stanley 6) Previsioni economiche e soluzioni di investimento per il 2021 - Pimco 7) Pink Energy: insieme per il bene comune 8) Il futuro? Non è neonormale - Anasf 9) Life after Covid - Efpa
10) Sostenibilità e Investimenti: alla scoperta della certificazione ESG
Anno 2020: 1) Corso Assoreti 2) Uno sguardo oltre la crisi 3)La fase 2 del sistema economico 4) La fisionomia della ripresa economica dopo il Covid 19 5) Le neuroscienze e gli investimenti tematici 6) Economie emergenti 7) Finanza Comportamentale 7) Pianificazione finanziaria e scenari alternativi 8) Il tuo cliente, tra presente e futuro
Anno 2019: 1) Corso Assoreti 2) Finanza sostenibile 3) Analisi dello scenario socio economico italiano e dei settori aziendali
Anno 2018: 1) Fiscalità e oneri sostenuti dal cliente 2) I prodotti di investimento 3) Gestione di portafoglio e valutazione adeguatezza 4) Informativa alla clientela 5) Regolamentazione 6) Mercati finanziari 7) Analisi di scenario economico e previsionale
Anno 2017: 1) Corso Assoreti 2) Tutela della privacy 2017 3) Certificazione del servizio di consulenza finanziaria professionale
Anno 2016: 1) La Responsabiltà amministrativa della Società 2) Modello Antiriciclaggio Allianz 2016 3) VISION: analisi del patrimonio immobiliare
Anno 2015: 1) VISION: Nuovo Modello di Consulenza 2) IVASS 2015
3) Conseguimento diploma EIP rilasciato dall'€FPA Italia (European Financial Planning Association)
Anno 2014: 1) La Trasparenza bancaria 2) Previdenza e IVASS 2014 3) Modello di Advisory e Life Planning 4) Normativa FACTA 5) Tutela privacy 6) XIV Meeting CastroLab 7) Salone del Risparmio
Anno 2013: 1) Il quadro degli adempimenti del P.F. 2) La prevenzione della Corruzione e della Frode 3) Il Salone del Risparmio 4) XIII Meeting CastroLab 5) Aggiornamento IVASS
Anno 2012: 1) La Tutela della Privacy 2) Come utilizzare l’'I Pad per l’'attività professionale 3) XII Meeting CastroLab 4) Aggiornamento IVASS
Anno 2011: 1) Regolamento Covip 2) Finanza Comportamentale 3) Aggiornamento IVASS
Anno 2010: 1) Firma digitale 2) Pac, la gestione dei flussi 3) Team Building 4) Gestione integrata dei patrimoni familiari 5) Intervista sistemica 6) Aggiornamento IVASS
Anno 2009: 1) Pianificazione e gestione del tempo 2) Aggiornamento IVASS
Anno 2008: 1) Corso tecnico sul Risparmio Amministrato
Anno 2007: 1) La normativa antiriciclaggio 2) I reati di abuso di mercato 3) La Mifid, consulenza, collocamento, raccolta ordini
Anno 2006: 1) Il Decreto legislativo 231 del 2011 2) Opportunità Amministrato
Anno 2004: 1) Previdenza necessaria (F.I.P. e fiscalità) 2) Multibrand
Anno 2001: 1) Risparmio Gestito, Polizze Unit e Index Linked
Anno 2000: 1) La Consulenza Previdenziale: polizze tradizionali e fondi pensione
Il futuro mi interessa molto. E' li che passerò il resto della mia vita.
Finanza Live
- Corso Italia, 9 - ALBA
-
0173361652
- segreteriacurrado@gmail.com